“AGIRE LE EMOZIONI: LA VIA DELL’EROE”
progetto per adolescenti
Sapere che sei un Eroe significa sapere che non sei sbagliato. Hai il corpo giusto, la mente giusta, gli istinti giusti. Il punto non è diventare qualcun altro, ma scoprire CHI SEI e diventare protagonista della tua storia, agendo te stesso.
Premessa
Entrare nel mondo adulto di oggi, è avviare un difficoltoso processo di individuazione, che struttura un originale rapporto tra l’io e l’ambiente. Ma per farlo il giovane deve giocare con il suo potere tra forza e limite, tra sentire e pensare in cui l’apprendimento astratto non è più sufficiente ma nemmeno un agito senza più riflessioni. Questo richiede un apprendimento complesso tra corpo e pensiero.
Considerazioni e analisi dei bisogni
Comune denominatore degli adolescent di oggi è la mancanza di contatto con la propria realtà interiore e la conseguente mancanza di determinazione e presenza di sé nell’ambiente che li circonda. Spesso restano in attesa che qualcosa o qualcuno “li agisca”, o presi dall’ansia e dall’angoscia-paura di questo vuoto-distanza dal proprio sé, agiscono, perlopiù mossi da pulsioni non controllate.
Con un approccio teorico-pratico (life skills, problem solving, tecniche coorporee, Biodanza) andremo a favorire il contatto con le emozioni, i bisogni, i desideri, stimolandone il riconoscimento e l’espressione… “Se non so cosa voglio, non so dove andare”…Rafforzamento dell’identità e della capacità di scelta responsabile (divenire abile a darsi una risposta).
Attraverso esercizi individuali e di gruppo, dove l’altro “apparente diverso” favorisce in primis la conoscenza di se stessi e la scoperta di potersi anche fidare-affidare. Sperimentare la possibilità di superare i propri limiti, scoprendo risorse interne che si possono ancora agire.
Proposta metodologica
L’apprendimento esperienziale consente al soggetto di affrontare situazioni di incertezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, nel contempo, la capacità di gestire la propria emotività nei momenti di maggiore stress psicologico.
Le difficoltà che si incontrano servono per scoprire nuove soluzioni, offrendo un apprendimento continuo-progressivo, dove mi posso muovere avanzando, per costruire-creare il mio percorso di crescita. Apprendere nuovi movimenti, rompere schemi motori, mentali ripetitivi predispone al cambiamento.
Questo percorso verso il rafforzamento dell’identità personale è fondato sulla possibilità di percorrere completamente la traiettoia sensazione-emozione-azione, dove il percorso del pensiero e il sentimento raccordano il sentire del corpo con il progetto dell’agire. L’espressione di sè contribuisce così a formare il senso del valore personale alimentando il senso dell’autostima.
Obiettivi generali del progetto
- Creazione di un gruppo di appartenenza, dove l’individuo si sperimenta in relazione all’altro, in un contesto di assenza di giudizio.
- Uscire dalla propria zona confort per favorire l’apprendimento.
- Rafforzamento della capacità di attenzione e concentrazione nello svolgimento dell’esperienza.
- Favorire la riflessione sul proprio sentire, sui propri comportamenti, le strategie, potenzialità-limiti, migliorando la consapevolezza di sé.
- Rafforzare la fiducia verso sè stessi nella possibilità di esprimere il proprio movimento e le proprie emozioni.
- Rafforzamento dell’autostima
- Far percepire la possibilità di affidarsi all’altro dove io stesso divengo affidabile.
- Offrire la possibilità di contattare i propri limiti in modo responsabile.
- Aiutare a trovare nuove soluzioni, per creare il proprio cammino…
- Sviluppare le proprie abilità di problem solving, anche attraverso l’abilità creativa, e di far acquisire autoconsapevolezza mediante auto-osservazione ed etero-osservazione al fine di ridefinire eventuali atteggiamenti inadeguati e di valorizzare i comportamenti costruttivi.
- L’esperienza così acquisita diviene patrimonio di conoscenza del soggetto e costituirà il nuovo punto di partenza di ulteriori evoluzioni.
Conduttori
Marco Savio: Insegnante Didatta Biodanza R.T., Operatore Craniosacrale, Rebirther
Elena Perali: Educatore Professionale, Insegnante di Biodanza R.T., Facilitatore CCMS (connessioni mente-corpo-spirito)