Progetto Formazione e Umanesimo
Progetto formazione e umanesimo
Il progetto vuole proporre e creare opportunità di formazione rivolta a chiunque sia interessato ad approfondimenti e ad ampliare la propria conoscenza in un contesto di discussione attiva e di relazioni sociali. L’idea sviluppa una forma di “nuova polis”, di spazio comune privilegiato, di un luogo per stare uniti e parlarsi, dove le persone non si recano soltanto per ascoltare un relatore, bensì per scambiare ed incontrare esperienze umane nell’ottica di un’evoluzione personale e socio-culturale.
Il progetto verterà sulle discipline artistiche, sportive, pedagogiche e psico-sociali, con particolare attenzione verso l’infanzia, la famiglia, le relazioni umane e quindi la persona nella sua centralità, integrità e complessità, sotto forma di incontri formativi, convegni, seminari ecc. Le proposte potranno anche essere destinate ad un pubblico specifico a seconda del target e dell’obiettivo formativo (ad esempio, educatori, insegnanti, genitori).
Gli incontri si svolgeranno la sera o nei weekend nella sale della Nuova Laneria.
Ciclo per il 2020/21:
- Per educare un bambino ci vuole un villaggio (…e viceversa): Giordano cusini – psicologo, pedagogista, consulente e formatore, coordinatore dell’associazione delle strutture di accoglienza per l’infanzia della svizzera italiana.
- “mamma, papà e cogenitorialità”: Giulia grassi e vania soldan – psicoterapeute (istituto psicoterapia familiare, treviso).
- la qualità dell’integrazione scolastica e sociale”: Daniela lucangeli – psicoterapeuta (dipartimento psicologia dello sviluppo e dei processi di socializzazione, padova).
- “anatomia della coppia”: Erica poli – medico psichiatra, psicoterapeuta, counselor (direttore scientifico di efp group – centro di terapie integrate, milano).
- “l’insurrezione dell’anima ed il nuovo rinascimento che ci aspetta”: Mauro scardovelli – giurista, psicoterapeuta, formatore.
- “la crescita e lo sviluppo dell’apparato scheletrico, aspetti funzionali e disfunzionali
nell’ambito delle discipline sportive”: Sara cognigni – medico fisiatra, omeopata.