Quartetto d’archi “ArTime Quartet”
Sabina Bakholdina, violino
Erica Fassetta, violino
Alessandra Commisso, viola
Elena Borgo, viola
Dal tardo romanticismo all'avanguardia storica
Il quartetto nasce dall’incontro tra quattro musiciste affermate, provenienti da diverse culture italo-europee, nella splendida città di Venezia.
La proposta musicale del quartetto è molto versatile e spazia dal barocco al pop-rock (barocco, classico, romantico, contemporaneo, jazz, pop/rock, musica leggera, musica popolare, tango, musica da film).
Il nome ArTime vuole evocare l’arte declinata nello scorrere del tempo, e indica la scelta di porre versatilità e ampiezza del repertorio come aspetti peculiari del gruppo, che riesce così a incontrare i gusti di un pubblico molto vasto, senza mai rinunciare all’eleganza del suono del quartetto d’archi.
La continua evoluzione del repertorio ha permesso al quartetto di partecipare a eventi, festival e stagioni musicali in tutto il Triveneto oltre che in Lombardia e in Austria, come la Rassegna Musicale “Pordenone Fa Musica”, il Festival Musicale Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, il Concerto a sostegno del “Concorso Internazionale Rina Sala Gallo” di Monza, Quark Matter 2018, “Musica a 4 Stelle” di Grado, “Vicenza in Lirica” presso il Teatro Olimpico di Vicenza, “Maria de Buenos Aires” di A. Piazzolla presso il Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso, “Musica in Villa“ esibendosi a Villa Manin (Codroipo).
Il quartetto ArTime è stato scelto come formazione residente per il festival Klangfrühling 2018 e 2019 di Stadtschlaining (Austria), e in queste occasioni si è esibito sia da solo che insieme a diversi artisti di fama internazionale. Durante il festival ha collaborato con l’Arnold Schönberg Chor di Vienna diretto da Erwin Ortner per l’esecuzione del Messiah di Händel.
Biografia
Sabina Bakholdina
Classe 1994, si è diplomata in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, sotto la guida del M° Stefano Zanchetta. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Città di Treviso (secondo e terzo premio), Semifinalista alla Rassegna di Vittorio Veneto, Concorso Città di Giussano (1° premio) e di Borse di Studio come il premio “Peggy Guetta Finzi” e il premio “Inner Wheel per la Donna”. Ha perfezionato lo studio del violino con diversi Maestri nel corso degli anni, tra cui M° Semchuk, M° Farulli, M° Milyavskaya, M° Baraldi, M° Turchaninova (prima insegnante del celebre violinista Maxim Vengerov). Collabora con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica del Gran Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e molte altre.
Erica Fassetta
Allieva del Maestro Glauco Bertagnin a 19 anni si diploma privatamente presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, perfezionandosi poi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe del Maestro Massimo Quarta e in seguito con il Maestro Ilya Grubert presso la Fondazione Musicale S.Cecilia di Portogruaro. Collabora con diverse orchestre: Orchestra da camera Fadiesis, Accademia Musicale di S.Giorgio di Venezia, Orchestra I Filarmonici Veneti di Legnago, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra da camera Gaetano Zinetti di Verona, Orchestra I Virtuosi Italiani (con la quale collabora nell’ambito della stagione concertistica della Chiesa La Pietà di Venezia), e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro D. Basso, con la quale partecipa anche a produzioni Rai e Mediaset. Suona stabilmente in varie formazioni cameristiche tra le quali in duo con la pianista S. Fassetta, in trio con il violoncellista G. Barutti e il fisarmonicista G. Fassetta.
Alessandra Commisso
Intraprende lo studio della viola con G. Bignami, presso il Conservatorio di Udine, per poi proseguire sotto la guida del maestro D. Zaltron al Conservatorio di Vicenza, dove consegue il diploma nel 2013. Si perfeziona con S. Briatore, con A. Zamarra e con A. Farulli presso l’Accademia di Imola. Da settembre 2017 è allieva di S. Braconi presso Milano Music Masterschool. Fa parte dell’orchestra dell’Accademia della Scala di Milano per il biennio 2016-2017.Collabora con diverse orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro e La Fenice di Venezia,l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra e Coro San Marco di Pordenone. Suona in varie formazioni da camera prediligendo quella del quartetto d’archi, per la quale si è formata con A. Battiston (Quartetto di Venezia). Inoltre è Ingegnere Gestionale, laureatasi con il massimo dei voti presso l’Università di Udine nel 2014 con una tesi sul pensiero critico sviluppata con il prof. A. F. De Toni.
Elena Borgo
Si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Venezia sotto la guida del M° Amadio. Si perfeziona a Macerata e Biella con il M° Vendramelli, a Follina con Patrick Demenga e privatamente con A. Zanin (Quartetto di Venezia). Svolge intensa attività cameristica col trio Bonelli (violino, violoncello e pianoforte), vincendo i concorsi “Aulos “di Rimini, “Schubert “a Tagliolo Monferrato e terzo premio al Concorso internazionale Stresa. Col Pianoquartetto Italiano si esibisce al Festival di Salisburgo e alla stagione concertistica della fondazione Lipizer di Gorizia. Col Quartetto Veneto (d’archi) tramite l’associazione Amici della musica di Padova ha partecipato a numerosi concerti itineranti presso le più prestigiose sedi della regione e di tournee in Europa, Svizzera, Austria e Germania. E’ la voce dei violoncelli che accompagna il film ” In the mood for love ” del famoso regista cinese Wong Car Wai, vincitore tra l’altro dell’Oscar.