TrioGliceridi
Ennio Marchesi, ?
Laura Zigaina, ?
Manuel Cester, ?
Dal barocco al primo classicismo
Il TrioGliceridi è una formazione cameristica nata recentemente.
I musicisti, pur provenendo da esperienze musicali differenti hanno subito trovato una buona sintonia nel suonare assieme e questo ha portato alla nascita del trio.
Oltre all’attività concertistica, i musicisti affiancano anche attività didattica ed educativa sempre nell’ambito musicale.
Il repertorio eseguito spazia dal barocco fino al contemporaneo sia italiano che d’oltralpe.
Programma
- G.Ph. Telemann (1681 – 1767) Trio Sonata in La minore
- G.Ph. Telemann (1681 – 1767) Trio Sonata in Fa maggiore
- A. Vivaldi (1678 – 1741) Trio Sonata in Sol minore
- W.A. MOZART (1756 – 1791) Divertimento n. 1 KV 439b in Do maggiore
- F.J. HAYDN (1732 – 1809) London Trio n. 3 in Sol maggiore
- G. CAMBINI (1746 – 1825) Trio concertante in Sol minore
Biografia
Ennio Marchesi ha conseguito il diploma di oboe nel 1991 presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna intraprendendo nello stesso anno gli studi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI). Ha studiato con i maestri Marcello Masi e Pietro Borgonovo, ed ha frequentato masterclass con Francesco Pomarico, Robin Canter e Han De Vries, vincendo numerose borse di studio. Nel 1990 ha iniziato lo studio del sassofono da autodidatta accostandosi a generi musicali sempre più vari (leggera, folk, jazz, contemporanea) praticando l’improvvisazione. Suona anche l’oboe barocco ed i flauti irlandesi.
Dal 1987 al 1994 ha fatto parte dell’Orchestra Ars Cantus di Varese con incarico di I° e II° oboe, esibendosi anche in veste di solista e partecipando all’incisione di CD (etichetta Tirreno di Lugano). Ha svolto un’intensa attività concertistica collaborando con diverse formazioni orchestrali, cameristiche e teatrali (Filarmonica Ponchielli (Va), Filarmonica Città di Mendrisio (CH) Orchestra della Scuola Europea (Va), Orchestra Città di Varese, Orchestra dell’Angelicum (MI), Orchestra Sinfonica Segattini (Ve), Trio Loeillet (Va), Quintetto Jupiter (Mi), Quartetto Barocco Trevigiano (Tv), Compagnia Teatrale S.Beckett (Va), esibendosi in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Slovenia.
Ha collaborato nell’ambito di progetti di registrazione per il teatro, il cinema, la televisione.
E’ autore di musica per il teatro, ed ha preso parte a spettacoli musicali e teatrali con l’handicap in collaborazione con il regista Mirko Artuso.
Ha collaborato con la rivista culturale Finnegans Magazine come recensore della redazione di musica classica. E’ stato docente di oboe e sassofono presso l’Accademia Musicale ”Rossini” di Busto Arsizio (VA). Dal 2005 ad oggi è primo oboe dell’Orchestra da Camera “Società Musicale” di Padova, diretta da Carlos Gubert, dove si esibisce anche in veste di solista. Ha suonato e tiene collaborazioni con: Enrica Bacchia, Alex Turchet, Yannich Da Re, Romano Todesco, George Larmande, Mirko Artuso, Giacomo Li Volsi, Andrea Pennacchi, Ricky Bizzarro, Gerardo Pozzi, Laura Zigaina, Manuel Cester e altri.
Dal 2015 è direttore artistico del festival “Musicaviva” all’interno della manifestazione “Artigianatovivo” a Cison di Valmarino (TV).
Parallelamente all’attività artistica svolge la professione di musicoterapeuta e formatore.
Laura Zigaina diplomata col massimo dei voti al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è perfezionata all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dapprima con il M° G. Cambursano e successivamente con il M° J. Bàlint con il quale si è diplomata nel 2006. Ha frequentato masterclasses con R. Guiot, S. Bet e F. Renggli, nel 2007-2008 si è perfezionata con il M° A. Oliva, per i passi orchestrali col M° A. Moretti e nel biennio 2009-2011 col M° M. Allin.
Collabora con l’Orchestra Filarmonia Veneta e per alcuni anni ha collaborato con: l’Orchestra Naonis di Pordenone, l’Orchestra di Padova e del Veneto, con l’Orchestra San Marco di Pordenone, dal 2004 al 2012 con l’Orchestra “Dolomiti Symphonia” di Belluno e dal 2006 al 2012 con l’Orchestra Nazionale “JFutura” di Trento anche in veste di solista. Con quest’ultima ha suonato per il “Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra” di Trento nelle edizioni 2006 e 2008, per il “40° Festival Opera Barga” a Barga nel 2007, per il “Festival JCE” nelle edizioni 2007 e 2008 a Bertinoro, per il “Festival dei Due Mondi” a Spoleto nel 2009 e si è esibita in sale e teatri prestigiosi, in Italia, quali il “Donizetti” di Bergamo, il “Malibran” di Venezia e all’estero, a Feldkirch e Innsbruk (Austria), a Bruxelles, Namur e S. Hubert (Belgio), l’Olimpico di Roma e l’Auditorium Fondazione Cariplo di Milano, accompagnando solisti come il duo Fresu-Cipelli, Elio delle storie Tese, R. Fabbriciani e l’attore D. Vergassola.
Ha suonato sotto la direzione di vari Maestri tra cui: ° A. Fisch, H. Schelley, M. Dini Ciacci, D. Dini Ciacci, M. Panni, D. Iorio.
E’ attiva nell’ambito della musica da camera in varie formazioni dal duo in poi, in modo stabile con il trio flauto clarinetto e violoncello e con il trio flauto oboe e fagotto e con il duo flauto marimba/vibrafono.
Nel 2003 si è classificata al secondo posto al Concorso “La Fabbrica delle Note” nella città di Padova.
Nel 2001 ha inciso in duo col pianoforte per la Phoenix Classics in occasione della Mostra Internazionale di Pittura “Monet-I luoghi della pittura” a ‘Ca dei Carraresi a Treviso e inciso nel 2006 con l’orchestra di Belluno per la DS Music.
Nel 2011 a Villa Thiene ha fatto parte della commissione giudicatrice del concorso ”Mozart” per “piccoli” musicisti.
Da molti anni affianca all’attività concertistica quella didattica sia nel privato che nel pubblico, tenendo anche corsi estivi a Polignano a Mare (Ba) e dal 2012 è docente di flauto traverso presso l’Istituto comprensivo “L. Da Ponte” di Vittorio Veneto.
Manuel Cester diplomatosi in fagotto presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto a guida del M° Andrea Bressan, si è perfezionato successivamente con il M° R. Giaccaglia e il M° A. Biano e ha frequentato Masterclasses con i M.i D. Damiano, M. Turkovic, S. Azzolini, A. Ikeda, A. Biano, A. Guerra, A.Voltan, F. Morelli, S. Dartigalongue, H. Schellenberger, L. Dowling e per la musica da camera segue corsi tenuti dal M° I. Podyomov e del quintetto Bibiena.
E’ attivo nella musica da camera in diverse formazioni con i quali si è esibito in molti concerti all’estero (Slovenia, Spagna, Polonia, Cina) e ha vinto concorsi quali il Concorso Nuovi orizzonti di Arezzo (2009) e i Concorso nazionale per Ensemble di Fiati di Bertiolo (2011).
Nel 2008 ha vinto il Concorso nazionale per Giovani strumentisti a fiato (PD) che lo ha portato ad esibirsi come solista accompagnato dall’Orchestra di Padova e del Veneto sotto la direzione dei M H. Schellenberger e M. Scarpis.
Si dedica alla musica rinascimentale e allo studio della dulciana e del fagotto barocco con il maestro A.Guerra e si è esibito in quest’ambito con l’Orchestra barocca di Cremona e con l’Ensemble la Barocca di Milano; ha inciso per la Tactus con l’Ensemble Primi Toni nel 2011 l’integrale dei mottetti de “Ghirlanda Sacra”.
Collabora con: Orchestra del Gran Teatro La Fenice, Orchestra sinfonica G. Verdi di Milano, Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del lago, Malta Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, Orchestra Filarmonica Italiana, “Offerta Musicale” Orchestra da camera di Venezia, Accademia musicale San Giorgio, Orchestra nazionale JFutura.
Si è esibito in importanti Festival quali: Festival El-Jem Tunisia, Stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, Festival Anima Mundi di Pisa, I suoni delle Dolomiti, Festival di Ravello, Festival dei Due mondi di Spoleto, Concerti alla Cappella Paolina Palazzo del Quirinale in diretta Rai Radio 3 accompagnando solisti come L. Bacalov, il duo Fresu-Cipelli, G. Sollima, A. Kravtchenko, S. Milenkovich, A. Bacchetti, A. Gadjiev, D. Muller-Schott, T. Mork, R. Fabbriciani, C. Arimany, M. Maur, K. Leister, M. Vanaud, G. Casolla, D. Barcellona, R. Kollo, H.U. Passarella, Elio degli Elio e le Storie Tese, Tosca, S. Cristicchi. Registi come: P.L. Pizzi, attori come D. Vergassola, S. Marchini, C. Koll.
E’ stato diretto da: M.W.Chung, P. Bellugi, H. Schellenberger, O.M. Wellber, S. Ranzani, C.P. Flor, G. d’Espinosa, P. von Steinaecker, D. Rustioni, D. Renzetti, A. Fogliani, G. Bisanti, M. Carulli, P. Entremont, A. du Closel, S. Rabaglia, L. Shanbadal, M. Dini Ciacci, D. Dini Ciacci, J.L Tingaud, J. Axelrod, M. Guidarini, M. Stavinsky, J.W. de Wriend, L. Renes.
Nel 2015 dopo l’idoneità al concorso entra a far parte della Mitteleuropea Orchestra, Orchestra regionale del Friuli Venezia Giulia.
Nel 2019 vince il concorso per secondo fagotto presso la FVG Orchestra – Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Ha svolto attività di supplenza nella classe di fagotto presso l’Istituto Superiore M. Polo Liceo Artistico Venezia e presso la scuola “I minipolifonici” di Trento.